Archivio notizie

Monteroni, rimonta da grande squadra: Superato CUS Bari 56-39

Pubblicato in CAMPIONATO SERIE C FEMMINILE - 2025-11-17 21:41:00

Una vittoria costruita con pazienza, carattere e una difesa capace di cambiare completamente il volto della partita. La Ital Bio Energy Monteroni batte il CUS Bari 56-39 al Pala Quarta-Lauretti e conquista un successo pesante contro una delle squadre più insidiose del campionato, ricca di giocatrici di qualità e reduci dalla promozione in Serie B con Angiulli Bari.

Ma per Monteroni, non è stata una serata semplice. Tutt'altro.
Un inizio da incubo, coach Ferreri parte con lo starting five composto da Saponaro, Stabile, Bongiorno, Giancane (cap.) e Cenerini, ma la squadra appare contratta e poco reattiva. Il CUS Bari entra in campo con una lucidità impressionante: Baldassarre e Spagnulo colpiscono con continuità dall’arco e puniscono ogni distrazione. Monteroni concede troppo e le baresi infilano canestri pesantissimi, mantenendo percentuali incredibili già nei primi minuti.
In meno di dieci minuti si registra un clamoroso -16, con il primo parziale che recita 9-19. La difesa del CUS è aggressiva, quasi asfissiante, soprattutto sulle portatrici di palla, mentre Monteroni non riesce a imporre ritmo e identità.
Nonostante questo, le gialloblù non mollano e con un po’ di ordine in più, qualche recupero e una difesa finalmente più attenta, riescono a rientrare fino al 26-31 che manda le squadre all’intervallo lungo.
Nel terzo periodo la partita diventa fisica e intensa. Bari inizia a sbagliare tiri aperti, mentre Monteroni, pur non brillando ancora nelle conclusioni, mette in campo una difesa sempre più solida. La reazione però non arriva da un singolo episodio, bensì da una scelta tecnica: coach Ferreri decide di rimescolare le carte: dentro Tramis per evitare il quinto fallo di Stabile, e dentro Lara Spagnolo al posto di Giancane. La scelta di inserire freschezza paga immediatamente. Il quintetto rimaneggiato, con Saponaro in regia affiancata da Miccoli e Chiara Spagnolo, e con il duo Giordano–Spagnolo L. sotto canestro, cambia l’inerzia del match.
Ed è proprio da una combinazione Miccoli–Spagnolo L. che arriva il canestro che segna l’inizio della rimonta. Da quel momento, la difesa diventa totale: anticipi, rimbalzi, mani veloci. Bari segna soltanto 4 punti in tutto il quarto.
Arriva anche un contributo preziosissimo da Parise, che entrando dalla panchina porta ordine, calma, scelte intelligenti e un rinnovato slancio nella gestione dei possessi. Una presenza silenziosa ma determinante per far ripartire la manovra e alzare l’intensità.

L’MVP della serata è senza discussione Sofia Giordano, autrice di una prova semplicemente devastante:  20 punti, con 90% dal campo, 100% ai liberi, una presenza sotto canestro che ha completamente spostato l’equilibrio della gara.
Rimbalzi, fisicità, decisione: Bari non trova mai antidoti alla sua energia e al suo tempismo. Quando la partita si accende, è lei a prendersi sulle spalle la squadra.
Accanto a lei brillano anche le prove di Saponaro (12 punti), sempre coraggiosa nell’attaccare il ferro, e Stabile (8 punti), nonostante l’aggravio dei 4 falli.
In una giornata no al tiro per Cenerini, Chiara Spagnolo e Bongiorno, va sottolineato il grande contributo difensivo: sacrificio, rotazioni, aiuti costanti. A conferma che questa è una squadra che sa vincere anche quando le percentuali non sorridono a tutte.
Nell’ultimo quarto il Pala Quarta-Lauretti diventa una bolgia. Il pubblico gialloblù, sempre più numeroso e caloroso, accompagna ogni recupero, ogni rimbalzo e ogni canestro. Un sostegno straordinario che spinge le ragazze alla fuga decisiva: il parziale di 21-4 racconta da solo la differenza tra le due squadre nella seconda metà di gara. Quando la sirena finale suona, il tabellone dice 56-39.

Monteroni: Saponaro 12, Cenerini, Giancane 6, Miccoli 6, Tramis, Giordano 20, Parise 2, C. Spagnolo, Stabile 8, Bongiorno, L. Spagnolo 2

Bari: Insalata, Baldassarre 18, Bravo 5, Natale, Pappagallo, Vacca 2, De Toma 2, Minerva ne, Parasole 1, Spagnulo 10, Tavolaro 1

Parziali: 9-19; 17-12; 9-4; 21-4

Al termine della gara, la capitana Silvia Giancane ha sottolineato l’importanza del gruppo e del pubblico:
«Non era facile ribaltarla dopo quel primo quarto. Siamo rimaste unite, tutte hanno dato qualcosa e questo è il nostro vero punto di forza. Il pubblico ci ha trascinate: sentire quell’energia in casa fa la differenza. È una vittoria che vogliamo dedicare proprio a loro.»

Abbiamo raccolto anche la dichiarazione di Roberta Baldassarre (CUS Bari), 18 punti per lei
«Siamo entrate molto concentrate e abbiamo segnato con continuità, infatti abbiamo chiuso i primi due quarti in vantaggio. Nella seconda parte Monteroni si è fatto trovare più pronto di noi, che abbiamo realizzato soltanto 8 punti. Dispiace che il punteggio finale non rispecchia il reale andamento della partita, ma siamo pronte a lavorare per il ritorno (21/12/2025 n.d.r).»

Sabato prossimo la Ital Bio Energy sarà impegnata al PalaSassi di Matera (ore 16:00) contro una squadra sempre ostica e dalle grandi individualità. Una trasferta difficile, ma Monteroni arriva con entusiasmo e consapevolezza crescente.

✒ Articolo redatto da Pietro Cosimo Bongiorno.

Commenti